Archivi categoria: Recensioni

Tango Nuevo

Tango Nuevo

Ultima replica stasera 22 febbraio 2017 di “Tango Nuevo”, il nuovo spettacolo della compagnia di Roberto Herrera, prima ballerina Laura Legazcue, al Teatro Brancaccio.

Uno spettacolo vario, che definire di solo tango sarebbe riduttivo. Herrera infatti ha il pregio di proporre show diversi dagli altri che costellano il panorama tanguero teatrale, originali e non limitati al genere tango, ma con esso spesso mescolati e fusi: ad esempio, Eye of the tiger è la colonna sonora introduttiva della sfida di tango-boxe tra due ballerini, sfida che si disputa poi sulle note di Escualo, o quando tutta la compagnia entra in scena vestita da circo, giocando e ballando sulle note del tango Soy un circo. Continua la lettura di Tango Nuevo

Tango Creación

Tango Creación
Michela Tintoni al violino, Francesca Perrotta al pianoforte e Massimo De Stephanis al contrabbasso ballerini Fabio Santarelli e Sara Poli.

Perle semi-nascoste incastonate in un gioiellino di teatro al centro di Roma. Può riassumersi così il concerto di tango andato in scena il 23 gennaio 2017 al Teatro San Genesio, in occasione della V edizione del Vitala Festival (eventi filantropici a sostegno di artisti in musica e arti visive) organizzato da Fabiana De Rose. Protagonista il trio Tango Creación – Michela Tintoni al violino, Francesca Perrotta al pianoforte e Massimo De Stephanis al contrabbasso -, accompagnato in questa quinta partecipazione al Festival dalla coppia di maestri ballerini Fabio Santarelli e Sara Poli. Continua la lettura di Tango Creación

UN THE-TANGO PER EVITA

Fatima Scialdone
Fatima Scialdone

Immaginate che per qualche ora, nel cimitero monumentale de La Recoleta a Buenos Aires, torni magicamente in “vita” lo spettro di Eva Perón, e che questa “rimpatriata” coinvolga anche altri illustri personaggi argentini, tangueri e non: ecco servito Un The-Tango per Evita, pièce nuovamente in scena il 9 gennaio 2017 al Teatro Sistina, frutto del pluriennale sodalizio artistico tra Fernando Pannullo alla sceneggiatura e Fatima Scialdone alla recitazione. Una collaborazione capace di creare l’ennesimo prodotto ben fatto e coinvolgente, chiamando in causa uno dei personaggi più importanti ed influenti non solo dell’Argentina ma dell’immaginario collettivo mondiale, conosciuto ai più semplicemente con il nome Evita. Continua la lettura di UN THE-TANGO PER EVITA

Un ultimo tango (Un Tango Más)

Un Tango Más
Un Tango Más

Il film-documentario di German Kral, prodotto da Wim Wenders e presentato al Toronto Film Festival 2015, come sottolineato dal regista, è soprattutto una storia d’amore. La storia dell’amore tra due dei più famosi ballerini della storia del tango, e la storia del loro incredibile amore per il tango.

In 85 minuti la pellicola ripercorre attraverso le voci dei protagonisti e le coreografie di due coppie di attori-ballerini (tra cui figura anche Pablo Verón) che li interpretano da giovani, i 50 anni del sodalizio artistico tra i più fecondi e famosi della storia del tango: quello tra María Nieves Rego e Juan Carlos Copes, i primi a portare il tango fuori dalle milonghe di Buenos Aires e ad inventare il tango escenario. Un percorso costellato di successi ma al tempo stesso dolente, complici i drammi personali che hanno portato alla separazione professionale della storica coppia. Continua la lettura di Un ultimo tango (Un Tango Más)

TANGO BOHÈME

Tango Bohème
Tango Bohème

Sold out per il nuovo allestimento di Tango Bohème andato in scena il 31 marzo 2016 al Teatro Sala Umberto. Quattro coppie di ballerini – tra cui degli straordinari Francesca Del Buono e Giampiero Cantone -, musica dal vivo con l’orchestra Mas Tango e la voce della trascinante Cecilia Herrera.

I quadri sono più o meno quelli standard degli spettacoli teatrali di tango. Apre il classico scenario da bassofondo della Buenos Aires dei primi del ‘900 (fumo, gioco d’azzardo e prostitute), introdotto dalla voce narrante e regista Manfredi Gelmetti. A seguire, uomini che si contendono una donna a passi di tango e coltellate; corteggiamenti più o meno respinti (incluso quello queer, sottolineato con tanto di luci color fucsia); coppie di ballo (meritano una menzione a parte il duo Sabrina Garcia e Walter Venturini, oltre ai sopra citati Del Bono e Cantone) che si alternano sul palco e si riuniscono tutte insieme per coreografie di gruppo. Una trama semplice, mero pretesto alle performance di ballerini, musicisti e cantante. Continua la lettura di TANGO BOHÈME